Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

      Eco-ansia Dall'apprendimento dell'impermanenza all'azione

      Di Emmanuelle Gallin 1

      Eco-ansia, solastalgia, biofobia, ecofobia, terrore planetario, tierratrauma, topoavversione, disturbo da deficit della natura, ecoparalisi, toponesia, meteoransia, collapsalgia 2... Un vocabolario completamente nuovo cerca di descrivere le sfumature di questa malattia del 21° secolo legata a un ambiente percepito come pericoloso . Si può parlare di una “nuova” nozione di eco-ansia? Non ha sempre accompagnato gli uomini nei secoli? Perché l'uomo del XXI secolo sembra meno resistente all'incertezza del futuro? Come affrontare questo nuovo male per alleviare i pazienti? Come un approccio costruttivista permette di trasformare una rappresentazione angosciosa del mondo legata all'impotenza in una dinamica 3 Dopo il convegno sull'eco-ansia organizzato dall'associazione Neo Sensus 4 il 9 maggio 2022, chiediamoci quale sembra essere uno dei mali del XXI secolo.

      Eco-ansia, il male del 21° secolo

      A dicembre 2021, i risultati di un sondaggio internazionale pubblicato dalla rivista Lancet Planet Health hanno rivelato l'entità del fenomeno dell'ecoansia legato al cambiamento climatico. Su un campione di diecimila persone di età compresa tra 16 e 25 anni provenienti da 10 paesi, il 59% degli intervistati si sente "molto" o "estremamente preoccupato" per il cambiamento climatico, il 45% afferma che l'ansia climatica influisce sulla loro vita quotidiana. Lo studio mostra anche che coloro che vivono in paesi direttamente colpiti dal cambiamento climatico (India, Nigeria, Filippine) provano emozioni spiacevoli più intense.

      L'eco-ansia, teorizzata dallo storico americano Theodore Roszak 5 già negli anni '70, è paura per anticipazione. Ripresa nel 1997 da Véronique Lapaige, ricercatrice belga-canadese di salute mentale e definita come “estrema preoccupazione per i danni attuali e futuri all'ambiente causati dall'attività umana e dai cambiamenti climatici” (Oxford Dictionary). Gli psichiatri paragonano questa ansia anticipatoria di una paura rivolta al futuro allo “stress pre-traumatico”. Clinicamente, l'eco-ansia si manifesta con sintomi legati ai disturbi d'ansia: attacchi di panico, insonnia, pensieri ossessivi, disturbi alimentari, ecc.

      Al contrario, solastalgia, creata da Glenn Albrecht nel 2003 dalle nozioni di conforto, desolazione e nostalgia, si riferisce a un'emozione vissuta nel presente, un'"emozione cronica, situata e dolorosa, vissuta di fronte a un cambiamento ambientale percepito negativamente" (Albrecht, 2020). Questa è la sensazione che il filosofo australiano provò di fronte alle gigantesche miniere di carbone che sostituirono il paesaggio della regione settentrionale di Sydney, e che oggi gli australiani descrivono di fronte alle terre carbonizzate dagli incendi che devastarono il Paese. È “il dolore o l'angoscia causati da una continua assenza di consolazione e dal sentimento di desolazione causato dallo stato attuale del proprio ambiente e territorio immediati. Riguarda l'esperienza esistenziale e vissuta del cambiamento ambientale negativo, sentito come un assalto al nostro senso del luogo” (Albrecht, 2020). I sintomi della solastalgia sono descritti come segue: "Le persone della Hunter Valley risiedevano ancora nelle loro case, ma provavano una malinconia simile alla nostalgia tradizionale, causata dalla rottura del loro normale rapporto tra la loro identità psichica ed emotiva e la loro casa".  

      Ma questo nuovo vocabolario è sufficiente per descrivere l'incertezza e l'ansia legate all'ambiente che ci circonda (epidemie, guerre, crisi economiche, ecc.). La psicoterapeuta Charline Schmerber, in un sondaggio sull'eco-ansia del 2019 condotto su 1.066 partecipanti 6 , ha trovato il termine eco-ansia come “abbastanza riduttivo. Le persone che hanno risposto al mio sondaggio non provavano necessariamente ansia. L'84% degli intervistati ha menzionato altri tipi di emozioni, come la rabbia (24%), la tristezza (18%) o l'impotenza (9%). L'eco-ansia è quindi legata a diverse emozioni: rabbia, tristezza, impotenza, preoccupazione, frustrazione. Altri, al contrario, si accontenteranno di una profonda negazione. Se l'eco-ansia è inizialmente una sensazione di angoscia, può diventare disfunzionale e può, in alcuni casi, portare a disturbi clinici come depressione, attacchi di panico o burnout. Può causare sofferenze morali, che possono avere un impatto sulla vita quotidiana.

      Di fronte all'aumento dei casi di eco-ansia, si stanno organizzando reti di specialisti della salute mentale in tutto il mondo. In Gran Bretagna, la Climate Psychology Alliance (CPA), creata nel 2010, si interessa ai processi psicologici generati dai cambiamenti climatici; negli Stati Uniti, la Climate Psychiatry Alliance, creata da Robin Cooper (Pr UC/USA) nel 2021, forma i professionisti sui rischi della crisi climatica in termini di salute mentale elencando i relativi disturbi patologici e la loro gravità/distribuzione e fornisce aree di ricerca in psichiatria. L'American Psychological Association (APA) ha pubblicato Mental Health and Our Changing Climate Impacts, Implications and Guidance nel 2017 in cui vengono utilizzati i termini diagnostici "paura cronica di un cataclisma ambientale" o "stato ansioso legato al cambiamento climatico".  

      In Francia, l'eco-ansia è un argomento recente importato da Alice Desbiolles nel 2019. L'indagine condotta nel 2019 da Charline Schmerber in Francia ha permesso di caratterizzare questo fenomeno in Francia: su 9 cause ambientali proposte, la biodiversità, le risorse idriche e il cambiamento climatico sarebbero le principali fonti di ansia o collasso sistemico. Le altre cause citate sono i rischi legati al funzionamento del sistema, guerre, carestie, violenze, rischi economici e sanitari.

      Eco-ansia, un nuovo fenomeno?

      La storia dell'umanità è stata costellata da cataclismi, guerre, epidemie. In che modo gli uomini hanno affrontato l'eco-ansia? Perché l'uomo del XXI secolo sembra meno resistente all'incertezza del futuro?

      La psicologa Laurie Hawkes 7 ci ricorda che “l'ansia è una caratteristica inalienabile degli esseri umani. Alcuni lo gestiscono più o meno bene, ma è sempre presente. E la paura dell'Apocalisse è ricorrente. Allo stesso modo, lo storico Jean Delumeau in Fear in the West 8 ricorda che "la minaccia della punizione è stata una delle caratteristiche dominanti della predicazione per secoli". I tempi violenti segnati da conflitti e pestilenze sono spesso propizi a riflessioni sul destino dell'uomo e sulla sua fine. Il periodo barocco illustra perfettamente questo stretto legame tra ansia, arte e religione. Di fronte alle minacce delle guerre, ma soprattutto alle epidemie, si svilupparono nel Seicento i culti della morte e dell'aldilà, l'arte delle vanità, il culto delle Anime del Purgatorio a Napoli dopo la peste del 1656 o ancora lo sviluppo delle invocazioni di nuovi santi redentori. I rinforzi delle credenze sembrano seguire da vicino la cronologia delle epidemie e delle guerre in Europa. Da una prospettiva costruttivista, possiamo considerare la credenza come una cura per la paura e l'eco-ansia? L'apprendistato buddista dell'impermanenza rende possibile affrontare meglio i grandi sconvolgimenti che verranno nel nostro mondo? Nelle nostre società contemporanee dove regna l'individualismo, la scomparsa delle credenze contribuisce allo sviluppo dell'eco-ansia? Durante la pandemia, le incognite e le domande senza risposta hanno contribuito in gran parte a risvegliare i timori legati alle passate epidemie. L'uomo ha dovuto reimparare l'impermanenza e l'incertezza del domani.

      Jean Delumeau ricorda anche che la paura è sempre uno strumento di manipolazione delle masse e che nel 1917 il governo francese censurò gli articoli sull'influenza spagnola, che fece centinaia di migliaia di vittime nell'Europa occidentale. Oggi sappiamo quanto l'eco-ansia, come i traumi legati alle notizie violente, siano alimentati da un consumo eccessivo di informazioni e immagini.  

      Anne-Marie Moulin 9 , dottoressa e filosofa, direttrice emerita della ricerca al CNRS, si interroga sul ruolo di questo sentimento di paura "nei nostri fallimenti o al contrario nella nostra resilienza di fronte ai nostri mali grandi e piccoli, vecchi e futuri". Tuttavia, come ci ricorda il filosofo Jean-Luc Nancy 1 0 : “Ci vedo come antichi romani alla fine del V secolo, che in certi testi mostravano un'impressione di decadenza, come se tutto stesse andando all'inferno. Come se non ci fosse più valore o ordine nel tempo a venire. Nello stesso tempo si andava sviluppando il cristianesimo, che in fondo non era altro che una risposta all'angoscia che attanagliava il tempo. Stava per formarsi una nuova società, ma ci sono voluti secoli”. L'eco-ansia e la solastalgia possono essere emozioni che permettono all'uomo di sopravvivere a grandi cambiamenti e accettare l'impermanenza?

      Profilo dell'eco-ansioso

      A seguito del suo sondaggio del 2019, Charline Schmerber traccia tre profili di persone eco-ansiose:

      Attivisti: “Lavorano in lavori legati allo 'sviluppo sostenibile', confrontandosi costantemente con cattive notizie. Sentono che le persone intorno a loro non sono abbastanza coinvolgenti. Quando li ricevo, sono in quello che io chiamo un "esaurimento ecologico". Hanno perso la loro energia vitale, sono tagliati fuori dalla speranza. »

      Persone sensibilizzate alla collapsologia: “Arrivano con un senso di urgenza e cercano soluzioni. Hanno bisogno di essere rassicurati e di “prepararsi”. Esprimono una grande insicurezza, ma anche una grande energia che si diffonde ovunque e può portare ad azioni immediate, come uscire di casa in città per vivere in campagna. »

      Persone che non si sentono al passo con la società: “Hanno sempre saputo, consciamente o inconsciamente, che il mondo non andava bene e non era al passo con la loro coscienza ecologica. Con solastalgia o eco-ansia, alcuni mi hanno detto che possono finalmente esprimere a parole i loro sentimenti. Sono piuttosto in una forma di accettazione, di lucidità, ma possono anche provare rabbia nei confronti dell'ingiustizia sociale o dell'inerzia delle autorità pubbliche. »

      Eco-ansia e terapia

      La rete LE RAFUE di professionisti dell'accompagnamento di fronte all'emergenza ecologica organizza una raccolta di dati sull'accompagnamento delle persone che soffrono di collapsalgia. Alcuni terapisti, come Charline Schmerber, hanno sviluppato protocolli specifici dedicati a questo nuovo disturbo con, tra l'altro, gruppi di discussione, lo sviluppo della silvoterapia e il ritorno al contatto con la natura. Molti insistono sulla necessità di cambiare il rapporto dei pazienti con il mondo e con se stessi nel mondo. Di fronte all'aumento dei casi si moltiplicano le iniziative. La psicologa Françoise Di Costanzo e l'ingegnere Rhalem Zouaoui, ad esempio, hanno creato l'associazione Néo Sensus 1 1 , con l'obiettivo di sensibilizzare professionisti della salute mentale e pazienti su questo nuovo disturbo d'ansia attraverso conferenze e circoli di discussione.

      L'eco-ansia sviluppa paure fantasticate, spesso anche più spaventose delle paure vissute. Come descritto da Boris Cyrulnik 1 2 , le paure legate alla guerra immaginata, a volte raccontate dai genitori o dai nonni, sono molto più profonde di quelle delle persone che hanno vissuto la guerra. L'eco-ansia ha lo stesso segno distintivo del trauma dei discendenti di coloro che hanno vissuto la guerra. Spesso ossessionato da questa minaccia latente, il paziente cercherà di confermare la sua fede in un mondo pericoloso cercando informazioni allarmistiche. Tutto intorno a lui creerà l'immagine di un mondo in pericolo in un processo vicino al funzionamento paranoico e fobico.

      Nella sua indagine, Charline Schmerber (2019) identifica il 30% delle persone paralizzate da questa ansia e che possono entrare in “forme di meccanismi compensatori o avere ripercussioni sulla loro salute fisica. »

      Altri descrivono sintomi vicini al burnout: “O sono prostrato e non riesco più a fare molto, oppure sono iperattivo e metto in piedi progetti con il mio collettivo ecosostenibile e sono esausto… nessuna via di mezzo”.

      In un approccio sistemico e strategico, le prescrizioni relative all'ansia e ai disturbi fobici sono molto spesso adattate, con in particolare la domanda "Come peggiorare?" » o il « Quaderno dell'antropologo », che porta a un esperimento che consente al paziente di agire affrontando la sua paura, perché quando si è in mezzo all'inferno, l'unica soluzione è attraversarlo. Il paziente sperimenta così che ogni paura che si evita si trasforma in panico, e ogni paura che si affronta si trasforma in coraggio e capacità di azione.

      Queste sono anche le conclusioni del sondaggio di Charline Schmerber (2019) con il 67% degli intervistati che afferma di passare all'azione: “Esiste una strategia di coping di fronte all'eco-ansia. L'azione è molto salvifica, permette di passare da un sentimento di impotenza a quello di utilità. Questo può passare attraverso piccoli gesti (una transizione verso “rifiuti zero” o un cambiamento nel consumo di cibo) o attraverso un investimento più collettivo: alcuni aderiscono a movimenti di cittadini come Extinction Rébellion. Cercano di sensibilizzare, ma anche di raggruppare e promuovere l'aiuto reciproco.

      Alice Desbiolles torna sulle conseguenze positive di questa emozione. Ricorda che la parola “emozione” deriva dal latino movere, commuovere. L'eco-ansia innesca l'azione mettendo in discussione il nostro modo di vivere. Testimonia la sua esperienza: “Non ci sono dati epidemiologici reali per sapere se l'eco-ansia porti più a questo movimento, o al contrario a disturbi clinici. Dalla mia esperienza, osservo più spesso casi di persone che si adatteranno e agiranno in risposta a questo disturbo. Possono comparire patologie come la depressione, ma questa non è la maggioranza. » 13

      Questa è anche l'osservazione di Véronique Lepaige, dottoressa ricercatrice in salute mentale, inventrice del concetto di eco-ansia: “Mi sono accorta, nel gruppo multiculturale di una cinquantina di persone che allora seguivo, che molti esprimevano un simile malessere identitario di fronte all'osservazione spaventosa di ciò che accadeva intorno a noi. Ma questo sentimento non era solo negativo perché induceva anche queste persone ad assumersi la responsabilità dei cambiamenti planetari. Tuttavia, se vogliamo combattere il riscaldamento globale, sentirsi responsabili è essenziale. Non dobbiamo quindi vedere l'eco-ansia solo come un problema ma anche come un motore per cambiare le cose. Questo sentimento porta le persone ad aderire a determinati valori, a un impegno interiore. Prenderanno posizione nel dibattito pubblico, si uniranno e potrà emergere una leadership collettiva. » 14

      Conclusione: eco-ansia, un approccio costruttivista al mondo

      Da una prospettiva costruttivista, l'eco-ansia è una sperimentazione dell'impotenza dell'individuo ad interagire su una situazione che gli sfugge. È mosso da un sentimento di impotenza, di rinuncia ad agire, di perdita di fiducia nella società e in chi ci governa. Un sentimento che precede la rassegnazione e il fatalismo, permette di agire, di trasformare la paura in coraggio. Notiamo anche nelle testimonianze l'esigenza spesso espressa di entrare in un collettivo o in un'associazione impegnata, per ricreare un legame con i propri coetanei. L'eco-ansia potrebbe essere questo momento latente che collega il dubbio alla paura che precede l'azione?

      1 Terapeuta sistemico, assegnista di ricerca presso LACT.
      2 Glenn Albrecht è l’ideatore dei termini solastalgia, terrore planetario, tierratrauma, topoaversione (2003), meteoranxiety (2014), terracide (2016), terrafury (2017).
      In The Emotions of the Earth (2020), traccia l’origine di questo nuovo vocabolario con ad esempio i termini ecocidio (Galston, 1970), biofobia (Keller e Wilson, 1993), ecofobia (Sobel, 1996), eco-ansia ( Lapaige, 1996), amnesia generazionale ambientale (Kahn, 1999), disturbo da deficit naturale (Louv, 2005), ecoparalisi (Rees, 2007), toponesia (Heneghan, 2013), collasso (Schmerber, 2019). 3 “radicale” nel senso del concetto di accettazione radicale di Tara Brach.
      4 L'associazione Néo Sensus sensibilizza sull'eco-ansia.
      Contatto: 5 Theodore Roszak.
      (1992). La voce della Terra: un'esplorazione dell'ecopsicologia, New York, Simon & Schuster. 6 http://www.solastalgie.fr/enquete-eco-anxiete/
      7 Laurie Hawkes.
      (2013). Paura dell'altro. Parigi, Eyrolles. 8Jean Delumeau (1978).
      La paura in Occidente (XIV-XVIII secolo). Una città sotto assedio, Parigi, Fayard. 9 https://www.medecinesciences.org/fr/articles/medsci/full_html/2020/06/msc200150/msc200150.html
      10 https://www.liberation.fr/debats/2020/07/28/jean-luc -nancy-the-story-is-not-over-it-is-more-and-more-accidental_1795464/
      11 Contatto:
      12 Boris Cyrulnik, L'aratore e i mangiatori di vento: libertà interiore e comoda servitù, Odile Jacob, 2022, 272 pag.
      13 Intervista ad Alice Desbiolles: https://www.caminteresse.fr/environnement/eco-anxiete-comprendre-languie-liee-au-changement-climatique-170939/
      14 https://www.nationalgeographic.fr/sciences/ 2020 /04/leco-ansia-la-nuova-malattia-del-secolo

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      LINK UTILI

      Salvaguardare
      Scelta dell'utente per i cookie
      Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
      accettare tutto
      Rifiuta tutto
      Saperne di più
      Sconosciuto
      Sconosciuto
      Accettare
      Declino
      Marketing
      Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
      Google
      Accettare
      Declino
      Analitica
      Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
      statistiche di Google
      Accettare
      Declino
      Funzionale
      Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
      Hotjar
      Accettare
      Declino