Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

      • Nathalie Chollet ha lavorato per vent'anni nell'Educazione Nazionale come insegnante di scuola elementare e materna. Ora è una terapista sistemica.  

      Scopri metodi per supportare i bambini nell'ambiente scolastico, coinvolgendo efficacemente genitori e insegnanti del LACT.

      Difficoltà scolastiche, disturbi dell'apprendimento o del comportamento, tante difficoltà che costituiscono una sfida per studenti, genitori e insegnanti. Tuttavia “il pensiero della scuola di Palo Alto è forse un’opportunità per ripristinare possibilità dove tutto sembra bloccato, per proporre un adattamento a questi nuovi contesti senza dover ricorrere alla violenza. Alcuni potrebbero pensare di non essere educatori ma fornitori di conoscenze, altri di non essere psicoterapeuti. Non è necessario che l’uno o l’altro aiutino gli studenti in difficoltà. È nei processi interazionali che possiamo trovare le risposte. » L'approccio sistemico della scuola di Palo Alto permette quindi di fornire una visione, non focalizzata esclusivamente sullo studente, ma più globalmente su una questione. La visione sistemica facilita l’evidenziazione del legame interazionale tra scuola, docenti e studenti. Pertanto le difficoltà accademiche possono essere considerate come il risultato dell'influenza reciproca in un sistema interazionale divenuto disfunzionale.

      L'approccio indiretto nelle scuole: aiutare genitori e insegnanti ad aiutare i bambini

      L'approccio sistemico e strategico in sintesi

      L'idea fondamentale di un approccio sistemico è considerare che non è la persona, quindi l'alunno, il problema ma piuttosto un sistema interazionale che è disfunzionale e che dobbiamo cercare di capire. La terapia breve strategica offre una prospettiva costruttivista vedendo i problemi come sistemi disfunzionali di percezione della realtà e quindi di reazione. L'idea quindi non è più quella di cercare un “perché” ma un “come”; non cerchiamo più le cause ma le soluzioni. L'approccio strategico si basa sull'idea che la soluzione tentata di risolvere il problema diventa il problema. Nonostante le migliori intenzioni, tendiamo a ripetere sempre di più la stessa cosa per uscire da un circolo vizioso problematico. Più ripetiamo questi tentativi di soluzione , più manteniamo, o addirittura aggraviamo, il problema.

      Difficoltà a scuola

      In ambito scolastico, i problemi più frequentemente riscontrati dagli studenti sono:

      • calo delle prestazioni, 
      • problemi comportamentali, 
      • iperattività,
      • mancato rispetto delle regole, 
      • timidezza,
      • isolamento,
      • ansia, stress.

      In generale e indipendentemente dalla natura del problema, prima suonerà un allarme da parte dell'insegnante che cercherà di risolvere il problema, poi, in una seconda fase, chiamerà i genitori. L'insegnante ei genitori organizzeranno tentativi di soluzione per risolvere il problema. Tuttavia, se questi ultimi diventano ridondanti e inefficaci, rischiano di mantenere o addirittura aggravare il problema. Troviamo questo modello disfunzionale molto frequentemente nel caso di un allievo turbolento, come Pierre, che è all'asilo. L'insegnante prima cerca di ragionare e discutere con Pierre. Senza successo, l'insegnante sanziona Pierre. Se questi tentativi di soluzione non funzionano, allora l'insegnante chiama i genitori, che a loro volta cercheranno di calmarsi e poi discutere con il bambino, o addirittura arrivare alla sanzione.  

       

      Possiamo vedere chiaramente nel caso di Pierre che i tentativi di soluzioni frequentemente attuati in queste circostanze sono: ragionare, spiegare, premiare, punire, cercare le cause e tutti i comportamenti intermittenti, vale a dire un'alternanza di diversi tentativi di soluzione. La soluzione tentata a volte può essere quella di portare il bambino da uno psicologo per modificare il suo comportamento, o addirittura correggerlo, anche se questa alternativa rischia di diventare patologizzante etichettando il bambino con un disturbo psicologico o comportamentale. Se Pierre non si calma nonostante i tentativi dell'insegnante e quelli dei genitori, può essere suggerito un consulto con uno psicologo come tentativo di comprendere il comportamento del bambino. Questo altoparlante esterno può giustamente diagnosticare l'iperattività. Tuttavia, questa diagnosi forse non calmerà Pierre, ma forse aggraverà la situazione perché Pierre ora sa che ha tutte le ragioni per essere turbolento quando viene diagnosticato come iperattivo! È quindi fondamentale identificare i tentativi falliti di soluzione, interromperli e applicare strategie specifiche in relazione al problema che si pone.  

       Lettura sistemica delle relazioni disfunzionali a scuola

      Lettura sistemica delle relazioni disfunzionali a scuola

      In questo ciclo di feedback , in cui Pierre reagisce alle azioni e alle parole dell'insegnante, il quale, a sua volta, modifica le sue azioni e parole secondo Pierre fino a creare un circolo vizioso, è ovvio che i problemi ricorrenti degli studenti sopra individuati avere un impatto sull'insegnante. Quest'ultimo può incontrare due categorie di difficoltà: la complementarità disfunzionale (chiamata anche il paradosso dell'aiuto) e la lotta simmetrica . Ogni scenario è caratterizzato dalla ripetizione di interazioni disfunzionali tra l'insegnante e uno o più studenti, tra gli studenti o tra l'insegnante ei genitori. Questi sistemi, insegnante-studente o insegnante-genitore, si trovano in circuiti di interazione disfunzionali che diventano veri e propri circoli interazionali viziosi. È “utile ricercare ed evidenziare queste interazioni ridondanti che partecipano alla persistenza, o addirittura all'amplificazione, di un problema in classe, perché gli insegnanti sono molto sensibili ad esse. Identificare “sempre più dello stesso” spesso costituisce una ristrutturazione che cambia completamente il modo in cui l'insegnante comprende o sente la situazione. Questa “rilettura” della situazione funge da trampolino per la ricerca di nuovi modi di fare le cose”.

      Quando si verifica un'interazione di tipo help paradox (dove l'aiuto fornito dall'insegnante diventa inefficace), osserviamo da parte dell'insegnante un gran numero di misure di supporto messe in atto a uno o più studenti. Ma quando queste misure persistono senza effetti positivi, finiscono per contribuire all'insuccesso scolastico oltre che allo sfinimento e al senso di colpa dell'insegnante che avrà tentato invano. Questa frequente situazione è ben illustrata dal caso di Julie, una studentessa di CP con qualche difficoltà nel disegno grafico. Più l'insegnante chiede a Julie di scrivere le sue righe e più lei le suggerisce di esercitarsi a casa, più Julie si sente in difficoltà. Nonostante le sue migliori intenzioni di aiutare Julie, l'insegnante purtroppo invia alla bambina un messaggio completamente diverso suggerendo che non è in grado di fare come i suoi compagni di classe.

      In alcune situazioni con alunni che presentano problemi comportamentali, si osserva che si sta gradualmente verificando una sorta di lotta simmetrica “per il potere” tra l'insegnante e l'alunno. L'educatore, che dovrebbe trovarsi in una posizione complementare alta, si trova poi in una posizione complementare bassa, costretto a reagire piuttosto che ad agire di fronte ai comportamenti problematici del bambino. Il caso di Fabien, allievo di CM2, illustra perfettamente come si imposta questa lotta simmetrica. Fabian è il "pagliaccio" della sua classe. Non gli piace molto la scuola perché trova il lavoro troppo difficile, ma gli piace far ridere i suoi compagni di classe. Questa situazione ovviamente esaspera il suo insegnante che cerca in tutti i modi di incanalarlo dandogli la parola, facendolo uscire dalla classe o addirittura dandogli un lavoro da svolgere. Ma più l'insegnante organizza questi tentativi di soluzioni, più Fabian è difficile da incanalare. E presto l'insegnante e Fabian entreranno in una lotta di "potere" su chi resisterà meglio!

      L'alleanza con l'insegnante

      Possiamo dedurre da questi esempi che se c'è un problema a scuola, c'è una soluzione a scuola. Si tratta, soprattutto, di avere una prima riflessione con l'insegnante direttamente interessato:  

      1. creando un legame collaborativo attraverso una ricerca sistematica con l'insegnante sulla base delle sue osservazioni.
      2. definendo il problema per una ricerca dei fatti, cioè delle manifestazioni problematiche.
      3. comprendendo la richiesta di modifica desiderata e il lasso di tempo entro il quale deve avvenire una prima piccola modifica.
      4.  definendo un contratto di collaborazione specificando chiaramente il ruolo di ciascuno con un preciso accenno al fatto che il relatore non sostituirà in alcun modo il docente. 

       

      Diventa allora possibile operare una ristrutturazione riformulando il problema in termini sistemici e interazionali. Infine, è necessario definire una strategia di intervento che può essere scomposta in un compito di osservazione o in un compito attivo con una diversa prescrizione comportamentale.


      Come una prescrizione medica, la prescrizione di un compito da svolgere in classe mira a sperimentare un'altra modalità di interazione. L'insegnante potrà così sperimentare una nuova situazione operativa e sperimentare nuovi metodi di comunicazione. Questo compito a 180° del suo tentativo di soluzioni può sembrare paradossale all'insegnante, ma bloccherà il suo tentativo di soluzione e poi si avvicinerà gradualmente alla soluzione del problema. Se torniamo al caso di Fabian, l'insegnante avrebbe potuto incoraggiare il suo allievo a fare il pagliaccio alla fine di una lezione difficile per portare un po' di leggerezza. Questo approccio indiretto mira a modificare il comportamento dello studente e porrà l'insegnante in una posizione di co-terapeuta e faciliterà così il percorso verso la risoluzione dei problemi.

      L'approccio indiretto

      L'attuazione di un approccio indiretto con bambini piccoli e preadolescenti attraverso l'insegnante sarà quindi preferita nell'ambiente scolastico. Fino alla preadolescenza, la maturità emotiva del bambino non è generalmente sufficientemente sviluppata. D'altra parte, il bambino potrebbe non essere consapevole del problema. Man mano che i bambini crescono e maturano, può essere utilizzata la terapia diretta.  

      Il Centro di Terapia Strategica di Arezzo (l'Istituto per la ricerca, la formazione e la psicoterapia fondato nel 1987 da Giorgio Nardone e Paul Watzlawick) ha messo a punto dei protocolli di intervento per porre rimedio al meglio a questi disturbi frequentemente riscontrabili nelle scuole. :

      • disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
      • disturbo oppositivo provocatorio
      • mutismo selettivo
      • disturbo da evitamento
      • fobia della scuola

       “Questi protocolli sono semplici linee guida, che sono ben lungi dall'essere rigidi e prestabiliti […] Questi protocolli sono facilmente duplicabili, prevedibili e autocorrettivi. »  

      Il cosiddetto approccio indiretto permette di modificare il comportamento problema del bambino affidando all'insegnante compiti a 180° delle sue tentate soluzioni. Questo approccio ha molti vantaggi. In primo luogo, riduce dell'insegnante al cambiamento Il lavoro si concentra sull'interazione e non sulla pedagogia. All'insegnante vengono proposte azioni, spesso paradossali. In secondo luogo, questo approccio permette di fermare i tentativi di soluzione messi in atto dall'adulto senza che questi se ne renda realmente conto, modificando così gradualmente la sua percezione e quindi le sue reazioni. Infine, il comportamento problematico dello studente si modifica suo malgrado, il processo interazionale diventa più flessibile e torna funzionale. Nel caso di Cleo, una studentessa dell'asilo molto arrabbiata, l'insegnante ha usato l'energia della rabbia in modo positivo offrendo a questa bambina molto energica di aiutarla a riordinare i laboratori. Questa prescrizione, co-costruita con l'insegnante e il terapeuta, ha permesso all'insegnante di attuare una strategia a 180° della sanzione abituale. Inoltre, Cleo non solo ha accettato la proposta, ma ha anche chiesto alla sua maestra di usare le sue energie per aiutarla. Questo cambiamento nell'interazione ha gradualmente cambiato il punto di vista dell'insegnante su Cléo.

      tecniche e strategie indirette messe in atto con gli studenti

      Esempi di tecniche e strategie indirette implementate con gli studenti

      Dopo aver definito il problema e individuato le possibili soluzioni, si mettono in atto tecniche e strategie:

      • una ristrutturazione con una connotazione positiva grazie alla quale l'utilizzo del sintomo manifestato dal bambino porterà una connotazione positiva al bambino in difficoltà. Il caso di Sophie può illustrare questa ristrutturazione positiva. Sophie è in classe CE1 e ha difficoltà con la lettura. Invece di suggerire testi più semplici o letture da fare a casa (tentativi di trovare una soluzione), l'insegnante le ha suggerito di “recitare” come a teatro quello che doveva leggere perché la sua voce è magnifica. Julie ha trovato questo gioco interessante e quindi si è interessata maggiormente alla lettura.  
      • una paradossale prescrizione di comportamento che creerà un'avversione nei suoi confronti. Alunni loquaci o turbolenti, ad esempio, possono dedicare al bambino un tempo di lezione di pochi minuti al giorno per fare “il suo teatrino” davanti ai compagni. Il caso di Zoé illustra questa strategia indiretta. Zoé è una studentessa dell'asilo che è piuttosto loquace e dissipata durante i laboratori didattici. Non è stata disciplinata, ma è stata incoraggiata a raccontare una breve storia a sua scelta quattro volte al giorno davanti ai suoi compagni di classe. Zoé si è stancata di raccontare storie, e dopo qualche giorno ha chiacchierato meno durante i workshop.  
      • la tecnica del "come se" o del "facciamo finta che questo disturbo non esista". È il caso di Alexis, uno studente di terza elementare che manca di fiducia in se stesso. L'insegnante ha messo in atto molti aiuti, come rassicurare e aiutare. Nonostante le migliori intenzioni dell'insegnante, il messaggio ad Alexis era che senza aiuto non avrebbe potuto farcela. La prescrizione data all'insegnante era di comportarsi come se Alexis potesse fare il suo lavoro da solo con l'istruzione che se aveva bisogno di aiuto, spettava a lui chiedere e non all'insegnante anticipare. Alexis si è presa un po' di tempo per mettersi in contatto con la sua insegnante e gradualmente è riuscita a trovare una certa forma di autonomia nel suo lavoro.

      L'approccio sistemico nelle scuole, un approccio efficace

      L'approccio sistemico mette in luce le difficoltà scolastiche ponendo il bambino al centro dei sistemi in cui interagisce, e in particolare del sistema classe. Concentrandosi sulle interazioni disfunzionali all'interno del sistema di classe, fornisce un'altra prospettiva e soluzioni alle difficoltà nell'ambiente scolastico fin dall'asilo. Inoltre, l'approccio indiretto in una lettura sistemica e strategica consente agli insegnanti di comprendere e cogliere meglio le difficoltà scolastiche. La cosa principale qui è ovviamente aiutare l'insegnante ad aiutare il suo studente in difficoltà concentrandosi non su un problema, ma sulle interazioni disfunzionali che contribuiscono a mantenere e/o ad aggravare il problema. “È l'insegnante che sarà il principale agente del cambiamento, facendo leva sulle proprie competenze e su quelle degli altri membri del sistema. »  

      Conoscere un problema attraverso il cambiamento è l'unico modo per sviluppare tecniche efficaci per fornire aiuto a chi ne ha bisogno. È quindi essenziale concludere che “l'uso dell'approccio sistemico nella scuola non ha lo scopo di trasformare gli insegnanti in terapeuti, ma di consentire loro di diventare insegnanti migliori. »

      L'approccio sistemico nelle scuole, un approccio efficace

      Riferimenti

      Curonici, Chiara e McCulloch, Patricia. (2004). L'approccio sistemico nelle scuole: riflessioni dopo il 20.

      Nardone, G. e Portelli, C. (2012) La conoscenza attraverso il cambiamento. 

      Vidal, Michel e Garcia-Rivera, Teresa (2013). Palo Alto a scuola..

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      LINK UTILI

      Salvaguardare
      Scelta dell'utente per i cookie
      Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
      accettare tutto
      Rifiuta tutto
      Saperne di più
      Sconosciuto
      Sconosciuto
      Accettare
      Declino
      Marketing
      Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
      Google
      Accettare
      Declino
      Analitica
      Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
      statistiche di Google
      Accettare
      Declino
      Funzionale
      Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
      Hotjar
      Accettare
      Declino