Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

      Dobbiamo pensare a come gestire le campagne sulla salute mentale. Poiché la salute mentale è diventata un argomento aziendale importante, questo articolo sottolinea l’importanza delle campagne sulla salute mentale. Come sono impostati? Quali sono i loro risultati?

      campagne sulla salute mentale

      Negli ultimi anni, la salute mentale ha ricevuto maggiore attenzione e riconoscimento come un aspetto importante del benessere generale. Gli sforzi per aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale sono aumentati in modo significativo, con campagne, iniziative e discussioni volte a ridurre lo stigma e promuovere comportamenti di ricerca di aiuto. Ma esiste un legame tra gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale e la prevalenza segnalata di problemi di salute mentale? Esaminando i potenziali fattori in gioco e le prove empiriche, possiamo comprendere meglio questa complessa questione.

      Riduzione dello stigma

      Gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale hanno contribuito a un dialogo più aperto e pubblico sui problemi di salute mentale. Ciò ha contribuito ad abbattere gli stigmi di lunga data, incoraggiando le persone a condividere le proprie esperienze e cercare aiuto. Le campagne di sensibilizzazione sulla salute mentale hanno aumentato la disponibilità di informazioni e risorse. Ciò ha consentito alle persone di comprendere meglio la salute mentale, riconoscerne i sintomi e cercare l’aiuto appropriato quando necessario.

      Gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale hanno contribuito a ridurre lo stigma associato ai disturbi mentali. Ciò ha creato un ambiente in cui le persone si sentono più a loro agio nel rivelare le proprie difficoltà e nel cercare aiuto, portando ad un aumento delle segnalazioni. Le iniziative di sensibilizzazione hanno migliorato la conoscenza della salute mentale, consentendo alle persone di riconoscere ed etichettare i propri sintomi di salute mentale. Questa migliore comprensione può contribuire a un tasso di segnalazione più elevato poiché le persone sono più consapevoli dei loro problemi di salute mentale. Diversi fattori sociali, come l’aumento dei livelli di stress, il cambiamento delle dinamiche sociali e il cambiamento delle norme culturali, possono anche contribuire all’aumento del numero di problemi di salute mentale segnalati. Sebbene gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale possano facilitare l’identificazione e la segnalazione, è necessario considerare questi fattori contestuali più ampi.

      Promozione e riconoscimento

      Notevoli risorse sono state dedicate alla sensibilizzazione del pubblico sui problemi della salute mentale. Gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale hanno innegabilmente portato a cambiamenti positivi riducendo lo stigma, incoraggiando comportamenti di ricerca di aiuto e collegando le persone con i servizi di supporto necessari. Queste iniziative hanno fornito piattaforme per l’educazione, l’empatia e la costruzione della comunità.

      Sebbene le campagne di sensibilizzazione sulla salute mentale siano essenziali, è fondamentale riconoscere le potenziali conseguenze indesiderate. Sebbene gli obiettivi siano ammirevoli, vi è una crescente consapevolezza che essi possono portare a un aumento delle segnalazioni di "problemi di salute mentale", in particolare nei gruppi di età più giovani. In un interessante articolo sull’ipotesi dell’inflazione della prevalenza, Foulkes e Andrews (2023) sostengono che gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale portano a una segnalazione più accurata di sintomi precedentemente sottoriconosciuti, che secondo loro è un risultato benefico, ma, in secondo luogo, propongono che Gli sforzi di sensibilizzazione portano alcuni pazienti a segnalare problemi di salute mentale, essi propongono che gli sforzi di sensibilizzazione portino alcune persone a interpretare e segnalare forme più lievi di disagio come problemi di salute mentale, il che può portare a un reale aumento dei sintomi in alcune persone, poiché etichettano il disagio come un problema di salute mentale. Un problema di salute mentale a volte può influenzare l'immagine di sé e il comportamento di una persona in un modo che alla fine si realizza.

      Prenota una consulenza in ufficio a Parigi Montorgueuil o in remoto tramite videoconferenza

      Riceviamo i nostri pazienti dal lunedì al venerdì.
      Per fissare un appuntamento puoi chiamarci al +33 (0) 1 48 07 40 40 
      o +33 (0) 6 03 24 81 65 o anche farlo direttamente online
      cliccando qui:

      Risultati contrastanti

      Risultati contrastanti

      Gli studi empirici che esaminano la relazione tra gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale e la prevalenza segnalata di problemi di salute mentale hanno prodotto risultati contrastanti. Alcuni studi suggeriscono un’associazione positiva, mentre altri non trovano alcuna correlazione significativa o addirittura una diminuzione dei problemi di salute mentale segnalati. Quando si interpretano i risultati della ricerca è necessario considerare la complessità della misurazione della salute mentale, le variazioni nelle metodologie di indagine e i potenziali errori di reporting. Questi fattori possono influenzare i tassi di prevalenza segnalati e rendere difficile stabilire una relazione diretta di causa-effetto tra gli sforzi di sensibilizzazione e l’aumento delle segnalazioni. Le preoccupazioni includono la possibilità di un’eccessiva medicalizzazione, di autodiagnosi senza un aiuto professionale e il rischio che le persone si identifichino come affette da problemi di salute mentale sulla base di tendenze o interpretazioni popolari errate.

      Gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale svolgono un ruolo vitale nel ridurre lo stigma e promuovere comportamenti di ricerca di aiuto. Sebbene abbiano contribuito all’aumento dei problemi di salute mentale segnalati, tale aumento può essere attribuito a molteplici fattori, tra cui la riduzione dello stigma e l’aumento dell’alfabetizzazione in materia di salute mentale. I dati empirici suggeriscono una relazione complessa, evidenziando la necessità di approcci sfumati che bilancino i benefici della consapevolezza rispetto alle potenziali preoccupazioni. Sono necessari ricerca continua, monitoraggio e interventi mirati per garantire che gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale supportino efficacemente coloro che ne hanno bisogno, riducendo al minimo le conseguenze indesiderate.

      L'ESSENZIALE

      • Cos'è la psichiatria?
      • Trova un consulente vicino a me
      • Tante campagne sulla salute mentale

      Le campagne possono contribuire attivamente alla “psicologizzazione” della sofferenza e del disagio quotidiano. Le campagne che incoraggiano l’auto-rivelazione possono sembrare ammirevoli, ma è stato riconosciuto che lo stigma e la vergogna rimangono ostacoli significativi alla ricerca di un aiuto professionale, in particolare sul posto di lavoro. Una potenziale conseguenza sociale è che potrebbe esserci anche un dividendo sociale nell’autodenuncia e che potrebbe portare vantaggi secondari a coloro che parlano apertamente. Spesso visto come una spiegazione per il fatto che i problemi di salute mentale sono spesso glorificati, persino romanticizzati, in particolare sui social media (ad esempio, le citazioni sulla depressione in contesti esteticamente attraenti sono ampiamente condivise) Foulkes e Andrews (2023). La questione è se queste campagne conducano a un’eccessiva tendenza a interpretare le esperienze psicologiche negative come problemi di salute mentale.

      Etichette ed esperienze

      Il filosofo Ian Hacking ha proposto un'interessante teoria su come gli esseri umani usano le categorie, che coinvolge quelli che lui chiama "effetti ciclici". Esplora la relazione dinamica tra categorie sociali e comportamento individuale. Esamina come la classificazione degli individui in determinate categorie può influenzare la loro percezione di sé e il conseguente comportamento, risultando in un ciclo di feedback che rafforza e rimodella le categorie stesse.

      La teoria degli effetti ciclici dell'hacking sfida la visione tradizionale delle categorie come statiche e oggettive, sottolineando invece il loro ruolo attivo nel plasmare le realtà sociali e psicologiche che rappresentano. Secondo Hacking, categorie come disturbi mentali, tipi di personalità o identità sociali non sono entità fisse, ma piuttosto fenomeni costruiti socialmente. Sono il prodotto di processi storici, culturali e scientifici che coinvolgono l’interazione tra esperti, istituzioni e individui. L’hacking sostiene, giustamente a mio avviso, che una volta creata e applicata una categoria agli individui, essa può avere effetti significativi sul loro comportamento e sulle loro esperienze, portando a una trasformazione della natura stessa della categoria.

      problemi di salute mentale

      L'inventore e l'invenzione

      Uno dei concetti chiave nella teoria dell'hacking è quello dei "tipi interattivi". I tipi interattivi sono categorie che hanno il potere di influenzare gli individui in esse classificati. Ad esempio, la classificazione degli individui come “autistici” ha portato ad una trasformazione nella comprensione e nell’esperienza dell’autismo. Questa classificazione ha influenzato non solo il modo in cui viene percepito l’autismo, ma anche il comportamento, la percezione di sé e le esperienze delle persone con diagnosi di autismo. L'atto stesso di categorizzazione crea nuove possibilità di comprensione di sé e modella le azioni successive dell'individuo.

      L'hacking identifica due principali effetti di loop: "tipi umani" e "nominalismo dinamico". I tipi umani si riferiscono a categorie che modellano le esperienze degli individui e l'autoidentificazione, influenzando lo sviluppo di nuovi modi di essere. Ad esempio, la categorizzazione degli individui come affetti da "disturbo della personalità multipla" ha portato all'emergere di nuovi fenomeni psicologici, con individui che adottano e incarnano identità multiple come risultato dell'etichetta diagnostica. Il nominalismo dinamico, invece, descrive il processo attraverso il quale le categorie cambiano nel tempo a causa del loro impatto sul comportamento degli individui. Quando gli individui si conformano o resistono alle aspettative associate a una categoria, la categoria stessa si evolve. Il processo di categorizzazione ha conseguenze nel mondo reale, influenzando il comportamento individuale, le pratiche istituzionali e le dinamiche sociali. Riconoscendo gli effetti di loop, l’hacking ci sfida a esaminare e comprendere criticamente le dinamiche di potere inerenti alla creazione e all’applicazione delle categorie, incoraggiando un approccio più sfumato e ponderato al modo in cui classifichiamo e comprendiamo noi stessi e gli altri.

      La sovrainterpretazione dell’esperienza può portare a un’eccessiva patologizzazione del disagio quotidiano. Come ci ricorda Hacking, possiamo innescare un effetto di profezia che si autoavvera, dove la profezia dell’evento porta all’evento della profezia. Credere che il nostro disagio sia segno di un problema patologico può portare ad una maggiore reazione di ansia o depressione. Dobbiamo comprendere meglio come le campagne sulla salute mentale possano cercare di ridurre questi effetti negativi, con l’obiettivo di migliorare i risultati e la disponibilità di cure per tutti, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla razza o dal background sociale.

      Riferimenti

      • Associazione psichiatrica americana. (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5a ed.). Arlington, Virginia: Pubblicazione psichiatrica americana.
      • Angermeyer, MC, Matschinger, H. e Riedel-Heller, SG (1999). Di chi è la depressione? Di chi è l'ansia? Atteggiamenti laici verso l'etichettatura dei disturbi mentali. Scienze sociali e medicina, 48(6), 761-770. doi:10.1016/s0277-9536(98)00386-1
      • Corrigan, PW e Watson, AC (2007). Lo stigma della malattia mentale: modelli esplicativi e metodi per il cambiamento. Psicologia applicata e preventiva, 12(4), 179-190. doi:10.1016/j.apsy.2007.09.001
      • Foulkes, L., Andrews, J., (2023). Gli sforzi di sensibilizzazione sulla salute mentale contribuiscono all’aumento dei problemi di salute mentale segnalati? Un appello per testare l'ipotesi dell'inflazione di prevalenza, New Ideas in Psychology, Volume 69,
      • Gibson, P. (2022). Fuggire dalla trappola dell'ansia. Libri di scienze strategiche.
      • Hare, DJ (2017). L’aumento dei tassi di problemi di salute mentale è motivo di preoccupazione? Giornale di salute mentale, 26(5), 393-398. doi:10.1080/09638237.2017.1290302
      • Kessler, RC, Chiu, WT, Demler, O., Merikangas, KR e Walters, EE (2005). Prevalenza, gravità e comorbilità dei disturbi del DSM-IV a 12 mesi nella replica del National Comorbidity Survey. Archivi di Psichiatria Generale, 62(6), 617-627. doi:10.1001/arcaico.62.6.617
      • Lauber, C., Rössler, W. (2007). Stigma nei confronti delle persone con malattie mentali nei paesi in via di sviluppo dell’Asia. Rassegna internazionale di psichiatria, 19(2), 157-178. doi:10.1080/09540260701278929
      • Murphy, K. (2021) Il guardiano. Le campagne di sensibilizzazione sulla salute mentale fanno più male che bene?
      • Pescosolido, BA, Martin, JK, Lang, A. e Olafsdottir, S. (2008). Ripensare gli approcci teorici allo stigma: un quadro che integra le influenze normative sullo stigma (FINIS). Scienze sociali e medicina, 67(3), 431-440. doi:10.1016/j.socscimed.2008.03.018
      • Rosa, D. (2005). Stigma, discriminazione e promozione della salute mentale. In PD Corrigan (a cura di), Sullo stigma della malattia mentale: strategie pratiche per la ricerca e il cambiamento sociale (pp. 361-384). Washington, DC: Associazione psicologica americana.
      • Sartorius, N. e Schulze, H. (2005). Ridurre lo stigma della malattia mentale: un rapporto da un programma globale della World Psychiatric Association. Stampa dell'Università di Cambridge.
      • Thornicroft, G. (2006). Evitato: discriminazione nei confronti delle persone con malattie mentali. La stampa dell'università di Oxford.
      • Organizzazione mondiale della sanità. (2001). Rapporto mondiale sulla salute 2001 – Salute mentale: nuova visione, nuove speranze. Ginevra, Svizzera: Organizzazione Mondiale della Sanità.

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      LINK UTILI

      Salvaguardare
      Scelta dell'utente per i cookie
      Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
      accettare tutto
      Rifiuta tutto
      Saperne di più
      Sconosciuto
      Sconosciuto
      Accettare
      Declino
      Marketing
      Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
      Google
      Accettare
      Declino
      Analitica
      Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
      statistiche di Google
      Accettare
      Declino
      Funzionale
      Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
      Hotjar
      Accettare
      Declino