Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

      L'articolo affronta il dialogo strategico nella terapia sistemica, mostrando il suo ruolo nel cambiamento trasformativo per i pazienti. Studia come il dialogo strutturato possa portare a esperienze emotive correttive, aiutando a ridefinire la realtà e a superare comportamenti disfunzionali. Viene inoltre esplorata l'importanza della persuasione nella comunicazione terapeutica, evidenziandone l'impatto sul benessere dei pazienti.

      Costruire esperienze emotive correttive attraverso il dialogo

      Non possiamo non comunicare.
      Watzlawick et al., 1967, pag. 56.

      Le parole disposte diversamente hanno significati diversi;
      Significati disposti diversi hanno effetti diversi. Pasquale, 1995, pag. 28.

      Padraic Gibson

      Negli ultimi anni mi sono dedicato molto alla formazione di psicoterapeuti e psicologi di livello avanzato e ho anche avviato una serie di stage con persone nuove nel nostro campo. Coloro che sono nuovi nel nostro campo. Sono rimasto sempre più (ri) affascinato dal lavoro dei pionieri del nostro campo, dalla loro mancanza di eccessiva introspezione e dalla loro attenzione all’azione. Dopo aver lavorato in questo campo per oltre 25 anni, ho notato una crescente ossessione per l'autoriflessione, l'introspezione e l'analisi accademica.  

      Questo articolo esamina le idee di questi pionieri e la loro applicazione al cambiamento umano. La realtà clinica apparentemente inevitabile che "non possiamo non comunicare", come i creatori della teoria della comunicazione e della terapia sistemica (Watzlawick et al., 1967), lascia il terapeuta in un dilemma. Non importa come vorremmo che andassero le cose, ci troviamo di fronte alla scelta di persuadere, manipolare o convincere. Nessuno di questi metodi è intrinsecamente sbagliato, ma ciò che li rende etici o non etici è il risultato del loro utilizzo. Se un chirurgo salva la vita di un paziente attraverso la manipolazione, se una giovane donna anoressica viene convinta a mangiare per poter vivere, allora come dovrebbe essere percepita la persuasione e perché potrebbe essere clinicamente significativa?

      L’aspetto pionieristico della terapia sistemica era che era orientata all’azione. Questo aspetto della terapia sistemica è stato ampiamente eclissato dall’interpretazione, dalla narrativa e dalle riflessioni teoriche. Il punto di svolta che ha generato la terapia sistemica e la terapia cibernetica ha consentito un approccio pragmatico, creativo e interazionale alla risoluzione dei problemi umani. Come possiamo utilizzare il dialogo in modo pragmatico ed efficace?

      Comunicazione orientata al cambiamento

      Epicuro ci ricorda che “non bisogna violare la natura ma cercare di persuaderla”. La capacità di persuadere se stessi e gli altri è di fondamentale importanza per l’esistenza umana. Se vogliamo realizzare il nostro potenziale, far accettare le nostre idee e se vogliamo aiutare gli altri a raggiungere i loro obiettivi, la persuasione è necessaria. Poiché la comunicazione è il processo sociale primario, i nostri bisogni, desideri, desideri, la scelta di un partner sessuale o l'accesso alle risorse, non possono essere realizzati se non riusciamo a persuadere gli altri. Troviamo che la mancanza di persuasione può portare le persone competenti a fallire in molte aree.

      La persuasione è considerata sia una scienza che un'arte . Se praticato regolarmente, possiamo tutti imparare a vivere una vita più piena ed efficace. Le parole e il modo in cui le usiamo sono molto importanti , e su questo non ci sono dubbi (per ora!). Nonostante le nostre migliori intenzioni, e anche se il paziente sa che le nostre idee o conversazioni terapeutiche possono essere utili, molti non riescono ad attuare i cambiamenti desiderati. Anche se vogliono seguirci, i clienti non applicano ciò che può aiutarli a sfuggire alla loro trappola. Sebbene esuli dallo scopo di questo articolo, lo studio della logica paraconsistente, su cui si basa la realtà interazionale, è stato ben studiato e il lavoro di Newton Da Costa (Da Costa & French, 1989) lo spiega eccezionalmente bene.

      Esperienze emotive che ci cambiano

      Esistono varie situazioni in cui gli esseri umani si ritrovano bloccati in emozioni significative e, quindi, non riescono, da soli, a scoprire nuove modalità di percezione e comportamento. In questi casi, l’unica soluzione è “sperimentare” nuovi modi di percepire la situazione. L'esperienza è trasformativa, modifica la percezione, il pensiero e quindi modifica il comportamento. Oppure potremmo dire che il loro vecchio comportamento non è più sostenibile. Questo è ciò che Alexander e French (1947), in Sulla terapia psicoanalitica , chiamano esperienza emotiva. Le emozioni nascono da sensazioni nel corpo che vengono elaborate e interpretate nel cervello, in particolare nel sistema limbico. Quest'area si trova al centro del cervello tra il centro inferiore o tronco encefalico e il centro superiore o corteccia. Quest’area controlla la nostra vigilanza e veglia e invia messaggi sensoriali alla corteccia, che è responsabile del pensiero e della memoria. Le emozioni nascono dai nostri ricordi e dalle reazioni o dai comportamenti a cose accadute e questi ricordi modellano le nostre risposte agli eventi attuali. Le nostre emozioni influenzano il modo in cui rappresentiamo le esperienze passate e presenti e il significato che diamo loro. Da una prospettiva costruttivista, possiamo dire che non è ciò che ci accade, ma ciò che pensiamo e sentiamo riguardo a ciò che ci accade. Il modo in cui percepiamo eventi o comportamenti e il significato o il valore che finiamo per attribuire loro, ci permette di costruire una rappresentazione della nostra realtà unica.

      Prenota una consulenza in ufficio a Parigi Montorgueuil o in remoto tramite videoconferenza

      Riceviamo i nostri pazienti dal lunedì al venerdì.
      Per fissare un appuntamento puoi chiamarci al +33 (0) 1 48 07 40 40 
      o +33 (0) 6 03 24 81 65 o anche farlo direttamente online
      cliccando qui:

      Comunicazione efficace per il cambiamento psicoterapeutico

       Il processo dialogico

      Un dialogo clinico efficace, strutturato attorno agli “obiettivi” ricercati dal cliente, dovrebbe avere l’effetto di migliorare la qualità delle cure. Il cliente dovrebbe avere la sensazione naturale di un viaggio di “scoperta congiunta”. Questo è ciò che aiuta i pazienti ad acquisire fiducia, a rafforzare i sentimenti di empatia e ad avviare il processo di cambiamento fin dall’inizio del trattamento. Ciò aiuta notevolmente nella creazione della soluzione. Dobbiamo tenere presente che questi elementi sono conosciuti come i fattori comuni per una terapia buona ed efficace (Hubble et al., 1999). Utilizzando "domande circolari", "domande con l'illusione di un'alternativa", "riformulazione cognitiva", "parafrasi", "metafora" e "aneddoto", possiamo creare un semi-strutturato che trasforma l'incontro terapeutico. Aristotele definì le condizioni per una retorica efficace: implica l'uso dell'ethos (essenzialmente la credibilità della mia argomentazione, mi fido di te?), del pathos (emozioni, o ancor di più per il cliente, mi interessa quello che mi dici? ( usando la logica, per il terapeuta questo può essere cruciale, perché il cliente potrebbe chiedersi se quello che stai dicendo è corretto e appropriato per la sua situazione (per la mia situazione data?).

      Quindi quello che possiamo dire finora è che lo stile e la tecnica sono di primaria importanza, il modo in cui prestiamo attenzione ad essi e li utilizziamo dipende da noi. Bisogna anche riconoscere che in presenza di un'altra persona ogni comportamento è una forma di comunicazione e ha valore comunicativo. Quando crediamo di poter essere non-direttivi, chiudiamo un occhio sulla “realtà” umana. Bisogna capire che è il terapeuta a porre le domande, ma a cui raramente possono essere poste domande, il terapeuta fissa l'orario dell'appuntamento e lo termina quando lo ritiene necessario, cambia il linguaggio del corpo e il tono della voce quando è d'accordo o in disaccordo con il cliente che ha di fronte, indica al paziente dove sedersi e tutto questo normalmente viene fatto sul suo “terreno”. La nostra influenza indiretta sul processo di interazione umana noto come terapia è significativa. Potrebbe anche essere importante notare che l’unico altro momento in cui sperimentiamo questi tipi di relazioni di potere è probabilmente durante l’infanzia e forse non sorprende che le persone ritornino al tipo di relazioni già sperimentate in determinate situazioni condizionate.

      Comunicazione efficace per il cambiamento psicoterapeutico

      Ciò che un dialogo efficace dovrebbe fare è utilizzare una forma sottile di comunicazione per indurre il cambiamento fin dal primo incontro. Un dialogo sistemico interattivo può essere visto come la trasformazione della natura di qualsiasi incontro clinico iniziale da uno di indagine e diagnosi a uno che aiuta il clinico a valutare la "vera" natura del problema e ad intervenire nel processo funzionale del problema. Diventa un intervento che cambia il problema su cui stiamo lavorando, ma ci aiuta anche a definire il problema e quindi a distinguere il tipo di percezione/problema. Ad esempio, chiedi semplicemente a un paziente che soffre di un disturbo d'ansia se affronta o evita i suoi problemi quando li affronta. Una volta elaborata, questa semplice domanda può aiutarci molto a discernere la percezione e il comportamento fobico e ossessivo.

      Questo intervento dialogico avvia il cambiamento terapeutico nella fase iniziale. Qui il lavoro sembra sottile, ma allo stesso tempo è complesso. In terapia troviamo pazienti che arrivano con una definizione troppo chiara del loro problema, troppo rigida e troppo sicura. E in questo caso le domande aiutano ad allargare la lente. In altri casi, i pazienti possono avere un’idea troppo vaga del loro problema e quindi le domande ci aiutano a focalizzare la loro mente su qualcosa di concreto e realizzabile. Una volta fissato l'obiettivo, il dialogo si sposta dal generale allo specifico e diventa sempre più ristretto con l'uso di domande discriminanti che portano il clinico a scoprire come funziona il problema individuale e unico della persona, nel suo contesto unico (Gibson, 2019a; Nardone, 2007; Portelli et al., 2013).

      Le fasi del dialogo

      Le fasi del dialogo

      Stato iniziale

      Questa fase deve iniziare con domande che aiutino a definire il problema o l’obiettivo da raggiungere. In questo caso è opportuno utilizzare domande circolari, ma anche domande lineari e semplici, modificandole ed elaborandole gradualmente per iniziare ad includere domande con “l'illusione di un'alternativa”. Le domande con l’illusione di un’alternativa diventano rilevanti sia per il medico che per il paziente e diventano uno strumento efficace per condurre il trattamento. Le domande con l'illusione di un'alternativa sono strutturate in modo tale da contenere due possibili risposte opposte. Il cliente dovrà scegliere quello più adatto alla sua situazione. Possono essere aperti e onesti o impegnativi e, se utilizzati in modo efficace, hanno un effetto positivo sul risultato. Man mano che il dialogo procede, la sequenza delle domande si struttura come una sorta di "imbuto" che inizia con domande generali e si restringe progressivamente fino agli aspetti più rilevanti del problema della persona (ad esempio con l'anoressia: "Preferiresti cambiare lentamente e in modo modo controllato? Oppure rapidamente e in modo incontrollato?" La domanda è un'illusione perché sembra che ci sia una scelta, eppure oscilla tra cambiare in un modo o cambiare in un altro, in ogni caso è orientato al cambiamento.

      Fase secondaria 

      Ricapitolare e riformulare ciò che il paziente ha detto aiuta a ridefinire il problema insieme a lui e a fare il punto sul lavoro svolto finora nella seduta. Il ritaglio circolare e la parafrasi possono essere utilizzati e di solito vengono utilizzati. Quindi, dopo una sequenza di due o tre domande al cliente, dobbiamo riformulare ciò che ha detto e riassumerlo nel dialogo: “finora…”. Questo ci permette di verificare se abbiamo compreso correttamente la loro percezione delle “cose”. Anche l’accettazione della riformulazione e della parafrasi è una forma sottile di autoinganno e autoconvinzione. Una parafrasi efficace non si limita alla verifica, ma può anche permetterci di riorganizzare o ripetere la sequenza degli eventi.

      Fase terziaria e fase di prescrizione 

      Solo dopo aver coinvolto il cliente, definito il problema e qualificato le sue esigenze dal suo punto di vista possiamo passare alla fase di prescrizione. In questa fase il paziente deve essere pronto a impegnarsi negli interventi proposti dal terapeuta. La fase di prescrizione di un buon dialogo diventa inevitabile e la prescrizione o l'intervento proposto dal terapeuta si pone come logica conclusione di quanto accaduto prima. L'uso di metafore, aforismi e aneddoti, per evocare la sensazione desiderata verso determinati comportamenti, come disgusto, paura, rabbia, piacere, ecc., deve colpire direttamente la percezione disfunzionale della persona che mantiene il problema da cui il paziente vuole liberarsi lui stesso. L'ex primo ministro britannico Clement Atlee una volta disse che essere un politico significa "essere in parte macellaio e in parte chirurgo": dopo aver rimosso grandi quantità di dati irrilevanti attraverso il nostro dialogo, e aver poi portato chirurgicamente il lavoro al ridondante copione interazionale, dovremmo aggiungere il finale toccare quale è la prescrizione. A questo punto, il paziente dovrebbe ricevere il “dosaggio” corretto per il suo problema. Chiedere troppo al paziente non cambierà la situazione, ma al contrario, chiedere troppo potrebbe bloccare o impedire il cambiamento e portare al fallimento della terapia.

      Comunicazione analogica

      Secondo White (1989), il linguaggio analogico può essere utilizzato per esternalizzare il problema, cioè il problema può diventare un'entità separata e quindi esterna alla persona o alla relazione che era vista come problema. In altre parole, “il problema diventa il problema”. L'uso del linguaggio analogico e figurato aiuta a ridurre la resistenza al cambiamento, poiché ai pazienti non viene chiesto nulla ma solo i loro comportamenti o opinioni. Il messaggio viene trasmesso in modo mascherato, per così dire. I suggerimenti possono essere incorporati in una storia o comunicati attraverso metafore in modo tale che il soggetto non sia direttamente coinvolto, ma il potere evocativo della storia o dell'immagine contrasta con le concezioni e i comportamenti del paziente. Il linguaggio analogico può essere utilizzato per creare avversione verso un comportamento indesiderato o per promuovere un'alternativa più funzionale (Gibson et al., 2016).

      Proporre soluzioni

      La fase di prescrizione deve essere considerata una delle fasi più importanti della terapia perché rappresenta sia la fine che l'inizio della terapia. Questa fase deve essere tenuta presente durante tutto il dialogo. Inizia la terapia con il fine in mente.  

      Modifica

      La comunicazione orientata al cambiamento deve essere intrecciata nel tessuto stesso di ogni elemento del dialogo, che include gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali della comunicazione. Adottando un approccio comunicativo efficace, possiamo essere più certi che il cliente implementerà gli interventi prescritti e il cambiamento desiderato (Gibson, 2013a, 2019b, 2019c; Nardone, 2007; Gibson et al., 2016).

      Linguaggio e struttura

      Adattare la nostra modalità di comunicazione alle percezioni uniche del cliente, unico e non ripetibile, introduce un aspetto importante che porta al cambiamento. Se non fertilizziamo il terreno, i semi del cambiamento potrebbero non mettere mai radici. Concentrandoci sulla comunicazione e prestando attenzione agli assiomi della comunicazione (Watzlawick, et al., 1967), possiamo trovare modi per aiutare rapidamente il cliente. Queste modalità di comunicazione permettono di aggirare i quattro tipi di resistenza di cui abbiamo parlato in precedenza. L'uso della prosodia (o pause per enfatizzare e concentrarsi), la ripetizione suggestiva e strategica della prescrizione e l'introduzione di ridondanza (come l'uso di una parola in codice), l L'introduzione di una ridondanza (come il suono delle ingiunzioni che si trovano in assonanze post-ipnotiche), unito al momento della prescrizione, tutto ciò aumenta la probabilità che il cliente ci segua per uscire dalle proprie trappole mentali, relazionali e comportamentali. Una volta rilasciato e nella sessione terapeutica finale, al cliente dovrebbe essere detto cosa abbiamo fatto per ottenere il cambiamento e dovremmo rimuovere ogni senso di mistero dal nostro lavoro. Il cliente deve rendersi conto che è lui a realizzare il suo cambiamento e che noi siamo riusciti solo ad aiutarlo a uscire da se stesso, aumentando così il senso di autonomia e la fiducia nelle proprie risorse.

      Riferimenti

      • Alexander, F., francese, TM, et al. (1947) Sulla terapia psicoanalitica: principi e applicazione. New York: Ronald Press.
      • Da Costa, N. & French, S. (1989) Sulla logica della credenza. Ricerca filosofica e fenomenologica, 49(3):431-446.
      • Gibson, P. (2013a) Uno studio pilota sull'efficacia della terapia breve strategica nel trattamento della depressione postnatale. Giornale dell'Associazione irlandese di terapia familiare, 45.
      • Gibson, P., Portelli, C. & Papantuono, M. (2021) Clinica OCD: un nuovo approccio alla comprensione e al trattamento dei disturbi ossessivo-compulsivi. Irlanda: libri di scienze strategiche.
      • Gibson, P (2019a) Progressi in E! Psicoterapia Breve efficace – Strategie, Relazioni e Comunicazione. Sughero: Lettertec Press.
      • Gibson, P. (2019b) La clinica del coaching. L'arte e la scienza del cambiamento nella mente, nel comportamento e nelle relazioni. Sughero: Lettertec Books.
      • Gibson, P. (2019c) Come sfuggire alla trappola dell’ansia. Nuove soluzioni per superare ansia, panico, paura e ossessione. Stampa dell'Università di Malta.
      • Hubble, MA, Duncan, BL e Miller, SD (a cura di) (1999) Il cuore e l'anima del cambiamento: cosa funziona in terapia. Washington: Associazione psicologica americana.
      • Nardone, G. (2007) Manuale di Sopravvivenza per Psicopazienti. Firenze: Ponte alle Grazie.
      • Pascal B. (1995) Pensieri. Tradotto da AJ Krailsheimer. New York, NY: Penguin Classics.
      • Portelli, C., Papantuono, M & Gibson, P. (2013) Vincere senza combattere; Un manuale di soluzioni efficaci per problemi sociali, emotivi e comportamentali. Stampa dell'Università di Malta.
      • Watzlawick, P., Beavin, JH, Jackson e Don, D. (1967) Pragmatica della comunicazione umana: uno studio su modelli interazionali, patologie e paradossi. New York: Norton.
      • White, M. (1989) Mezzi narrativi per fini terapeutici. New York: Norton.

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      LINK UTILI

      Salvaguardare
      Scelta dell'utente per i cookie
      Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
      accettare tutto
      Rifiuta tutto
      Saperne di più
      Sconosciuto
      Sconosciuto
      Accettare
      Declino
      Marketing
      Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
      Google
      Accettare
      Declino
      Analitica
      Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
      statistiche di Google
      Accettare
      Declino
      Funzionale
      Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
      Hotjar
      Accettare
      Declino